1. La nostra storia

Nel 1996, dall’impegno di alcuni visionari, nasceva a Roma il Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano – MO.D.A.V.I. Non una semplice associazione, ma un eccezionale strumento attraverso cui la generazione di coloro i quali, da ventenni o poco più, avevano vissuto la fine della cosiddetta Prima Repubblica, lo sconvolgimento epocale della caduta del muro di Berlino e le grandi stragi di Mafia, voleva costruire una società più giusta, inclusiva, solidale. Un’Italia migliore, in cui poter restituire dignità ai più bisognosi, in cui poter dare spazio alle aspirazioni legittime degli uomini di buona volontà. Per questo, negli anni in cui si moriva di droga soli, abbandonati agli angoli delle strade, il MO.D.A.V.I. lottava duramente per cancellare lo stigma sociale imposto ai tossicodipendenti, e per strappare tanti giovani ad una triste sorte, raccontando la bellezza della vita libera dalla schiavitù delle dipendenze patologiche. Per questo, negli anni in cui Giovanni Paolo II ci insegnava che ciascuno di noi è chiamato a fare della propria vita un capolavoro, il MO.D.A.V.I. portava speranza alle popolazioni dell’Europa dell’est, aiutando i bambini rumeni malati di AIDS, altrimenti costretti a vivere nelle fogne di Bucarest.

2. Il MODAVI oggi

Oggi, il MO.D.A.V.I. è una associazione di promozione sociale, rete del Terzo Settore e organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Presente su tutto il territorio italiano, è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Altresì, il MODAVI ha diverse sedi operative all’estero: in Argentina, Armenia, Egitto, Francia, Iraq, Libano, Portogallo, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, attraverso le quali porta avanti progetti di cooperazione internazionale e volontariato. Le attività del MO.D.A.V.I. si rivolgono prevalentemente a bambini, adolescenti, giovani e donne. L’associazione realizza percorsi educativi e informativi, collaborando con scuole, università ed altre organizzazioni di volontariato e promozione sociale; attività di volontariato; campagne di sensibilizzazione; workshop e seminari; raccolta dati e ricerche sociali.

3. Aree di intervento

L’associazione opera nel campo della lotta all’uso di droga e all’abuso di alcol; nella promozione di stili di vita sani e sostenibili; nel contrasto alle forme di violenza, in modo particolare quella contro donne e bambini, al bullismo e al cyber-bullismo. Il MO.D.A.V.I. si adopera per sostenere le famiglie in difficoltà e le giovani madri. Altresì, si impegna nel favorire la partecipazione attiva dei giovani ai processi democratici e decisionali. All’estero, il MO.D.A.V.I. è impegnato principalmente nella tutela dell’infanzia, nella promozione dell’empowerment dei giovani e delle donne, nel contrasto al disagio sociale e nello sviluppo economico delle comunità più emarginate. Infine, il MO.D.A.V.I. è ente accreditato per la realizzazione di progetti di Servizio Civile Universale ed ogni anno ospita decine di giovani nelle diverse sedi nazionali ed estere.

Il MO.D.A.V.I. è membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; è, altresì, membro del Forum Nazionale del Terzo Settore e del Consiglio Nazionale dei Giovani, organo consultivo del Governo italiano cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile, istituito con Legge n.145/ 2018.

Le nostre sedi

Modavi Puglia

Via delle Murge, 108 Bari
email: modavipuglia@gmail.com

Modavi Bari

Via G. Marconi, 20 Sannicandro di Bari (Ba)
email: modavibari@gmail.com

Modavi Brindisi

Via Larizza, 19 Fasano (Br)
email: modavibr@gmail.com

MO.D.A.V.I. PUGLIA ETS
Via Delle Murge 108
71024 Bari
CF 93379810729

© 2023 Modavi Puglia

Privacy Policy
Cookie Policy